Teoti Huacan Tours

Tempio di Quetzalcoatl (Piramide del Serpente Piumato)

Il Tempio di Quetzalcoatl, chiamato anche Piramide del Serpente Piumato, è una delle strutture più suggestive di Teotihuacán. A differenza delle enormi dimensioni delle Piramidi del Sole e della Luna, questo tempio affascina i visitatori con le sue dettagliate incisioni su pietra e il suo significato simbolico. Dedicata alla divinità del serpente piumato Quetzalcoatl, era la terza piramide più grande dell'antica città e un tempo era il punto di riferimento per rituali, offerte e processioni.

Perché il Tempio di Quetzalcoatl è unico nel suo genere

Il tempio si trova all'interno de La Ciudadela, una vasta piazza sommersa che può ospitare migliaia di persone per le cerimonie. Le sue pareti sono decorate con teste di serpente e motivi di conchiglie, che rappresentano l'acqua, la fertilità e l'ordine cosmico. Quando gli archeologi scavarono nel sito, scoprirono centinaia di sacrifici umani sepolti sotto i gradini, probabilmente guerrieri offerti per consacrare la piramide. Questo lo rende uno dei reperti archeologici più ricchi della Mesoamerica.

Suggerimento: porta con te un binocolo o usa lo zoom della tua fotocamera. Le teste dei serpenti sono più piccole di quanto non appaiano in foto, ma i dettagli sono ipnotizzanti da vicino.

Come includerlo nella tua visita

Il Tempio di Quetzalcoatl si trova vicino all'estremità meridionale del Viale dei Morti. Di solito è la prima struttura importante che si incontra entrando dal Cancello 1. La maggior parte delle visite guidate si ferma qui prima di condurre i visitatori verso la Piramide del Sole. La maggior parte dei tour guidati si ferma qui prima di condurre i visitatori verso la Piramide del Sole. Se esplora autonomamente, pianifica circa 30-40 minuti per passeggiare nella piazza, esaminare le sculture e immergerti nell'atmosfera.

Consigli pratici per la visita

  • Il momento migliore per vederlo: La mattina presto, quando la luce del sole colpisce le teste di serpente intagliate e ne fa risaltare i dettagli.
  • Suggerimento per la fotografia: Mettiti in piedi con un'angolazione diagonale piuttosto che a testa in giù per ottenere un drammatico gioco di ombre sulle sculture.
  • Calzature: Qui le superfici sono irregolari con pietre esposte. Le scarpe comode fanno una grande differenza.
  • Guide: Dato che la storia della piramide è intrisa di simbolismo, un tour guidato aggiunge un contesto che potresti perdere visitando la piramide da solo.

Consigli pratici per la visita del Tempio di Quetzalcoatl

  • Le migliori angolazioni fotografiche di cui nessuno ti parla: Non sparare direttamente al tempio: appiattisce le incisioni. Cammina invece verso l'angolo all'estrema sinistra de La Ciudadela e accovacciati in basso. Da questa angolazione, è possibile catturare le teste dei serpenti con il Viale dei Morti che si estende dietro di loro, aggiungendo profondità e contesto. La luce del mattino proviene da est, quindi i volti sul lato sinistro si illuminano meglio nelle foto.
  • Magia dell'ora d'oro: La maggior parte dei turisti si precipita alle Piramidi del Sole e della Luna per l'alba, ma è nel tardo pomeriggio che questo tempio risplende. Entro le 16:00, le conchiglie intagliate e le creste dei serpenti vengono oscurate e risaltano nelle foto. Se stai facendo vlogging, questo è il momento in cui otterrai i contrasti più drammatici.
  • Inquadra le teste dei serpenti con il cielo: Usa l'ampia piazza a tuo vantaggio. Inginocchiati, inclina la fotocamera verso l'alto e inquadra le teste dei serpenti contro il cielo blu invece che contro la pietra. In questo modo, i dettagli risaltano e si evitano sfondi disordinati pieni di turisti.
  • Hack audio per vlogger: La Ciudadela ha un'acustica pazzesca. Mettiti al centro, batti le mani e registra l'eco: è inquietante e cinematografico. Ottimo per aggiungere atmosfera ai tuoi video di viaggio o alle tue storie su Insta.
  • Salta le folle con un micro-spostamento nel tempo: Quando arrivano gruppi dai tour di Città del Messico, questo posto si riempie per circa 20 minuti. Se vedi un autobus scaricare, rimani vicino alle mura della piazza. Nel giro di mezz'ora si schiarisce e otterrai scatti senza problemi.
  • Che attrezzatura portare con sé:
  • Un obiettivo zoom o la modalità teleobiettivo del telefono aiuta a catturare i dettagli dei serpenti che sono difficili da vedere a occhio nudo.
  • Un obiettivo grandangolare **** ti permette di inserire in un'unica inquadratura sia le sculture che le dimensioni di La Ciudadela.
  • Filtro polarizzatore = cieli più ricchi e contrasto delle pietre più nitido.
  • Per il vlogging, porta con te un wind muff- la piazza aperta è soggetta a raffiche e l'audio può essere rovinato.
  • Il miglior sedile "segreto" per le pause: All'estrema destra de La Ciudadela, dietro una piattaforma di pietra, c'è una sporgenza ombreggiata dove non si siede quasi nessuno. È perfetto per posizionare il tuo treppiede per le riprese time-lapse senza che il traffico pedonale sia presente nell'inquadratura.
  • Idea di contenuto sociale: Fai una ripresa "prima e dopo": riprendi le teste di serpente con la luce forte di mezzogiorno, poi di nuovo alle 16:00. Mettili uno accanto all'altro e vedrai subito perché il tempismo è importante a Teotihuacán.

Domande frequenti su Tempio di Quetzalcoatl

Il Tempio di Quetzalcoatl è scalabile?

A differenza delle Piramidi del Sole e della Luna, qui non è mai stato permesso di arrampicarsi a causa delle incisioni e della fragilità della struttura.

Perché viene chiamata sia Piramide del Serpente Piumato che Tempio di Quetzalcoatl?

Sono la stessa struttura. Quetzalcoatl è il dio serpente piumato e la piramide prende il nome dalle teste scolpite che ne decorano i lati.

Quanti anni ha il tempio?

Fu costruita intorno al 200 d.C., il che la rende leggermente più giovane della Piramide del Sole ma comunque centrale nel periodo di massimo splendore di Teotihuacán.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.